| 137187 | |
| IDG810800137 | |
| 81.08.00137 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de martino francesco
| |
| | |
| | |
| le repliche dei relatori al convegno "la partecipazione popolare
nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo
della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 181-182
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il modo migliore per difendere la liberta' con la liberta' e' quello
di chiamare un numero sempre crescente di cittadini a partecipare
alla lotta costante per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema
democratico, sempre insidiato, come la storia insegna. non vi sono
ne' leggi, ne' misure straordinarie ne' nuovi ordinamenti repressivi
o comunque coercitivi che possano prendere il posto che ha sempre
avuto nella storia la partecipazione popolare. partecipazione e
responsabilita' sono termini inseparabili, e naturalmente non vi puo'
essere responsabilita' se non si e' chiamati dall' ordinamento, dalla
politica a compiere gli atti che poi permettono di dimostrare che si
e' responsabili; cioe' in altre parole la democrazia non si crea in
termini astratti, si crea nella pratica.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |