| 137188 | |
| IDG810800138 | |
| 81.08.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| segni mario
| |
| | |
| | |
| gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno
"la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana:
prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10
dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 174-178
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che quando si studiano problemi di partecipazione
popolare l' esigenza fondamentale e' quella di non perdere mai di
vista il discorso delle istituzioni, e cioe' la necessita' che la
partecipazione popolare si svolga sempre nell' ambito di norme
giuridiche, mai affidando scelte politiche, di applicazione o
amministrative se non alla volonta' dei cittadini che, di volta in
volta, puo' essere della maggioranza, ma che sempre deve essere
rispondente a criteri di ordine generale: che questo tipo di
partecipazione si svolga senza compromettere quelle che sono le
esigenze di tecnicismo, di qualificazione, di preparazione
professionale che certi settori dell' amministrazione devono avere.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |