| 137189 | |
| IDG810800139 | |
| 81.08.00139 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazzola franco
| |
| | |
| | |
| gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno
"la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana:
prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10
dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 171-174
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la partecipazione popolare non puo' portare ad un superamento di
fatto dello stato sociale di diritto disegnato dalla carta
costituzionale: cio' avrebbe conseguenze incalcolabili sul processo
di sviluppo democratico del paese. le tradizioni popolari, di origine
cattolica e di origine marxista, non solo non possono essere
facilmente conciliate sul piano del tipo di societa' da costruire ma
soprattutto appaiono, e sono ancora, profondamente diverse in
relazione al rapporto con la tradizione liberal-democratica che tanta
parte ha avuto nella storia del nostro paese. deve considerarsi
essenziale il rapporto fra societa' ed istituzioni nel quadro
costituzionale, senza remore o interpretazioni restrittive, ma anche
senza spinte nella direzione di privilegiare in qualche misura la
partecipazione popolare, e quindi della societa', nei confronti delle
istituzioni.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |