| 137195 | |
| IDG810800145 | |
| 81.08.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| paoli ugo
| |
| | |
| | |
| gli interventi di magistrati e avvocati al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 191-194
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per superare il problema della separatezza della giustizia con il
popolo si debbono seguire tre direttrici, tutte basate sul principio
che il corpo separato deve rompere gli impedimenti alla comunicazione
con la realta' popolare. la prima direttrice e' quella della
semplificazione dei processi, oggi oberati da formalismi e
complicazioni superflui, sia nel campo civile che penale. la seconda
direttrice e' quella della comunicabilita' e comprensibilita' della
giustizia, suggerita dalla necessita' di una amministrazione della
giustizia piu' vicina al contesto sociale ed all' utente della
giustizia. una terza direttrice e' quella della tutela degli
interessi diffusi.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |