| 137196 | |
| IDG810800146 | |
| 81.08.00146 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' ambrosio vito
| |
| | |
| | |
| le repliche dei relatori al convegno "la partecipazione popolare
nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo
della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 188-189
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il vero problema e' quello di superare lo stato di scollamento della
societa', stato di scollamento che lascia nelle aule di giustizia
detriti pesanti, ingombranti, estremamente difficile da maneggiare,
che esso stesso produce giorno dopo giorno. in questa situazione la
magistratura si trovera' di fronte a due ordini di difficolta': non
solo, infatti, dovremo continuare a far fronte a spinte e tensioni
sociali che andrebbero risolte politicamente, e la cui soluzione
invece viene demandata al giudice, ma ci troveremo anche a dover
gestire delle situazioni rientranti certo nel campo di competenza dei
giudici, pero' estremamente difficili da risolvere, perche' hanno
caratteristiche, anche quantitative, ormai ingovernabili.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |