| 137197 | |
| IDG810800147 | |
| 81.08.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di gennaro giuseppe
| |
| | |
| | |
| le repliche dei relatori al convegno "la partecipazione popolare
nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo
della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 185-188
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che del concetto di partecipazione popolare sono state
tentate varie definizioni. il concetto e' stato visto
fondamentalmente come riferito alla problematica della correzione
della gestione del potere. sappiamo che il problema della
partecipazione si pone nel momento in cui la societa' si organizza,
si articola e raggiunge livelli di sofisticazione organizzativa.
quando le societa' avanzano, la sensibilita' democratica cresce, le
masse acquistano coscienza e, quindi, fanno istanza di
partecipazione. il potere trasforma la sua natura e la sudditanza
diviene cittadinanza, il potere si atteggia, almeno in teoria, come
servizio per la base popolare.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |