Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137198
IDG810800148
81.08.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giacobbe giovanni
le repliche dei relatori al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 182-185
d683; d1729; d5030
attraverso l' analisi proposta con il documento di base, si e' inteso rilevare un dato emergente dall' esame obiettivo dell' esperienza storica: la determinante presenza delle masse nella qualificazione del processo storico di evoluzione delle istituzioni sociali. fenomeno questo che contrappone la realta' del nostro secolo a quello del secolo precedente, nella quale, sotto l' influsso delle "culture" idealistiche, l' evoluzione sociale era -o si pensava che fosse- distaccata dalle masse, che di essa costituivano il soggetto passivo. in questo senso, e solo in questo senso, la relazione non ha sottolineato -con riferimento al problema della partecipazione- la presenza delle "culture" liberali: non gia' per svalutarne l' importanza storica -determinante nell' affermazione dei diritti di liberta' individuali- bensi' per rilevarne il diverso ambito di incidenza, nell' edificazione dello stato operata dalla costituzione, caratterizzato dalla definizione dei profili garantisti di esso.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati