Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137200
IDG810800150
81.08.00150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
chiavelli antonio
gli interventi di magistrati e avvocati al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 202-206
d683; d1729; d5030
l' a. afferma che il problema della partecipazione puo' essere visto, in modo piu' pertinente e in modo piu' ravvicinato al problema della criminalita'. alcuni strumenti che possono portare un contributo notevole su questo terreno, sono: il sindacato di polizia e il giudice onorario elettivo. non e' pero' vero che la partecipazione popolare possa avvenire soltanto fuori delle istituzioni; oppure che le istituzioni, una volta create, debbano separarsi dagli influssi che dalla comunita' derivano. la magistratura oggi e' diversa dalla magistratura di trent' anni fa: pur essendo un corpo, come si dice, separato, la magistratura ha riprodotto e riproduce le contraddizioni della nostra societa'. una magistratura cosi' e' piu' democratica: e' una magistratura che in qualche modo recepisce, sia pure attraverso forme istituzionali, delle istanze che sono della comunita'.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati