| 137201 | |
| IDG810800151 | |
| 81.08.00151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' orsi vincenzo
| |
| | |
| | |
| gli interventi di magistrati e avvocati al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 198-202
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. vede il giudice onorario come un uomo saggio eletto dai
consigli comunali a maggioranza qualificata, che cessa con lo scadere
del consiglio, mentre il collegamento con il consiglio giudiziario
dovrebbe essere nel senso che quest' ultimo puo' chiedere al
consiglio comunale la sostituzione per gravi motivi. un giudice cui
si puo' far ricorso subito senza spese e senza avvocati. sui limiti
di competenza e per una competenza piu' ampia in materia civile il
giudice onorario dovrebbe avere la possibilita' di emettere una
proposta di decisione, che diventa la definizione del rapporto se le
parti non iniziano l' azione giudiziaria entro il termine di alcuni
mesi, altrimenti non ha alcuna efficacia. in tal modo si
assicurerebbe la tutela della cosiddetta giustizia minore ed avremmo
una prima concreta forma di partecipazione popolare all'
amministrazione della giustizia.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |