Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137203
IDG810800153
81.08.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
benedetti gianfilippo
gli interventi di politici e di pubblici amministratori al convegno "la partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre 1977
Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 133-139
d683; d1729; d5030
l' a. ritiene che il punto necessario di partenza di ogni discorso sulla partecipazione popolare alla vita delle istituzioni sia la presenza del movimento operaio, cioe' di una forza politica con enormi possibilita' di aggregazione intorno al nucleo storico della classe operaia, e quindi forza di unificazione nazionale chiamata per la prima volta a responsabilita' dirette, primarie, nella direzione della vita politica del nostro paese. la grande sfida che il movimento operaio ha accettato, che per tanti versi ha sollecitato, e' quella di costruire l' ordine, restando nella democrazia; ecco perche' qualsiasi ipotesi di leggi eccezionali, ipotesi largamente rifiutata, e' concepibile soltanto in una logica autoritaria. se la spirale "violenza, repressione, violenza" si vince soltanto con la massima partecipazione popolare, e' necessario, indispensabile, agire con tutta l' intelligenza, con tutta la fantasia politica per inventare, costruire, organizzare nuove forme di partecipazione popolare.
art. 101 cost. art. 102 cost. art. 106 cost. d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati