| 137206 | |
| IDG810800156 | |
| 81.08.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tartaglione girolamo
| |
| | |
| | |
| gli interventi di magistrati e avvocati al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 225-227
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la partecipazione del popolo deve essere intesa soprattutto come
partecipazione culturale, non solo alla formazione dei valori di
base, a cui i giudici si debbono attenere nell' esercizio della loro
attivita', nella interpretazione e nella applicazione della legge ma
anche all' attivita' di controllo dell' azione giudiziaria a tutti i
livelli. questa forma di partecipazione, di controllo, deve essere
esercitata, soprattutto nella fase iniziale, che preclude all'
attivita' della polizia giudiziaria e porta all' esercizio dell'
azione penale; ma la pubblica opinione ha interesse a partecipare
anche alle fasi successive, e cioe' all' applicazione delle misure di
liberta' a coloro che sono stati condannati a pene da scontare fuori
del carcere o che sono sottoposti ad una qualsiasi misura di
controllo personale.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |