| 137212 | |
| IDG810800162 | |
| 81.08.00162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' alessio francesco
| |
| | |
| | |
| gli interventi di magistrati e avvocati al convegno "la
partecipazione popolare nella costituzione repubblicana: prevenzione
sociale e controllo della criminalita'", senigallia, 8-10 dicembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5, pag. 211-214
| |
| | |
| d683; d1729; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che non va dimenticato che accanto agli interessi
collettivi, che devono trovare la loro tutela e la loro attuazione,
restano e resteranno sempre gli interessi individuali da difendere e
da portare all' attenzione di chi giudica: in materia penale, perche'
il reato viene commesso dall' individuo, che come tale deve essere
sottoposto a giudizio e quindi difeso: ma anche la materia civile e
quella amministrativa lasciano un campo vastissimo alla necessita'
della difesa da parte dell' avvocato. quando nel documento di base si
parla della istituzione di pubblici uffici di difensori, di difensori
di quartiere, viene da domandarci come si costituirebbero questi
uffici, chi entrerebbe a farne parte, se si vuole creare una funzione
pubblica del difensore.
| |
| art. 101 cost.
art. 102 cost.
art. 106 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |