| 137216 | |
| IDG810800166 | |
| 81.08.00166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pisana sergio maria
| |
| la politica sociale europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pag. 164-177
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8717
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il potere politico europeo, non dovendo sottostare alle leggi ferree
dell' equilibrio bilaterale di tante bilance dei pagamenti, ma
dovendosi preoccupare esclusivamente dei risultati complessivi della
gestione verso l' esterno, disporrebbe in maggior misura di risorse
da dedicare alle grandi opere di utilita' sociale e alle grandi
riforme di struttura. il grande spazio economico consentirebbe di
elidere buona parte delle voci della bilancia commerciale oggi in
passivo, costituite da importazioni da altri stati europei. il freno
ai miglioramenti delle condizioni dei lavoratori e dei territori
sottosviluppati, costituito dalla necessita' di mantenere la
competitivita' dell' industria nazionale rispetto a quella dei paesi
vicini, perderebbe evidentemente molta della sua efficacia.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |