| 137231 | |
| IDG810800181 | |
| 81.08.00181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di passio rocco
| |
| competenza e responsabilita' degli enti locali e regionali in materia
di protezione civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1978), fasc. 6, pag. 59-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1421; d1422; d1423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con un saggio di carattere organico e sistematico, di passio affronta
i profili politici ed istituzionali del settore di intervento che si
riferisce alla protezione civile. la trattazione, aggiornata alla
luce dei piu' recenti provvedimenti di ridefinizione e di
trasferimento delle funzioni, dimostra che la rappresentazione dei
diversi profili consente una utilissima acquisizione di una
conoscenza d' assieme della materia. la protezione civile, dal punto
di vista operativo, e' costituita da un complesso eterogeneo di
elementi coordinati, tecnici e sociali che debbono essere erogati da
una pluralita' di enti pubblici e privati. gli enti pubblici possono
operare a tutti i livelli (nazionale, regionale, intermedio, locale);
per questo e' necessario che si attivino organi, gia' individuati
nella legge del 1970, ma "ibernati" proprio perche' "sottraevano
potere" alla burocrazia centrale, di programmazione ed indirizzo
quali il comitato interministeriale ed il comitato regionale della
protezione civile.
| |
| l. 8 dicembre 1970, n. 996
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |