| 137256 | |
| IDG810800206 | |
| 81.08.00206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| staffa giancarlo
| |
| crisi di governo e deterioramento degli equilibri politici regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, pag. 69-72
| |
| | |
| d0213; d03000; d03001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sviluppa alcune riflessioni sulla persistente crisi di governo,
soprattutto cogliendola da un angolo visuale particolare: quello del
condizionamento reciproco fra la rottura della maggioranza di unita'
nazionale e la crisi in atto negli assetti di maggioranza e di
governo di diverse regioni. il nesso colto fra situazioni di
deterioramento della vecchia maggioranza di unita' nazionale e stato
di crisi, in parte congenito e latente e in parte esplicitatosi,
trapassante i quadri politici di diverse regioni, non deve far
dimenticare l' autonomia di cui queste godono, in base al dettato
costituzionale, e che si sostanzia in particolare nella facolta' di
delineare un indirizzo politico originale e complementare rispetto
all' indirizzo politico nazionale costruito fra governo e parlamento
sulla base delle mediazioni partitiche.
| |
| art. 92 cost.
art. 115 cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |