| 137257 | |
| IDG810800207 | |
| 81.08.00207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| f.m.
| |
| le regioni e la terra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 1-2, pag. 63-64
| |
| | |
| d0310; d911
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 117 cost. elenca fra le competenze esclusive delle regioni la
materia dell' agricoltura. cio' induce a riflettere sulle ragioni
storiche di questa attribuzione, che consiste nell' esigenza di
rispettare le identita' e le diversita' anche materiali e
territoriali dei singoli ambiti regionali. cio' ha una importanza
decisiva, rileva l' a., nel momento in cui le regioni si accingono a
manovrare oltre sei milioni di ettari di "terra pubblica" ad esse
passati in attuazione del d.p.r. 616. non si tratta di rianimare e
incoraggiare un ritorno puro e semplice all' agricoltura e alle
tradizioni, ma di riscoprire e rigenerare il rapporto fra l' uomo e
la terra, che e' rapporto diverso a seconda dei luoghi, come dell'
ambiente storico e culturale. in questo senso e su questi presupposti
non si possono progettare o accettare per le terre pubbliche ipotesi
e soluzioni conformi forse a nomenclature e formule di moda, ma non
certo alle esigenze reali della comunita', cosi' come sono state
riconosciute ed articolate nel quadro istituzionale.
| |
| art. 117 cost.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |