| in quale modo si possa piu' efficacemente riscontrare la legalita' e
la legittimita' della spesa pubblica e' questione che gambioli cerca
di approfondire riconducendo la problematica al tema piu' generale
della riforma dei controlli sugli atti amministrativi delle regioni.
rispetto al sistema statale il meccanismo regionale si presenta
notevolmente diverso: i mandati di pagamento, gli ordini di
accreditamento, i ruoli di spesa fissa non vengono esaminati da un
organo di controllo esterno, quale la corte dei conti, al fine di
riscontrare la legittimita' dell' autorizzazione, cioe' la emissione
del titolo da parte dell' autorita' competente, la causa legale,
cioe' il fondamento giuridico della spesa, l' esatta determinazione
della somma da pagare e quindi la sua regolare esecuzione, e, infine,
l' esatta imputazione della spesa all' apposito capitolo di bilancio.
nessuno degli aspetti d' ordine contabile e' pertanto soggetto a
riscontri e sorgono cosi' legittimi dubbi sull' opportunita' del
sistema descritto.
| |