| 137276 | |
| IDG810800226 | |
| 81.08.00226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| uccella fulvio
| |
| cenni sulla problematica sul difensore civico regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pag. 111-119
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d03100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' istituto del difensore civico non trova uno specifico fondamento
nella nostra tradizione e cultura giuspubblicista. uccella delinea un
panorama sistematico di tale istituto che ha trovato viceversa
previsione normativa in alcuni statuti regionali e in talune leggi
regionali attuative. sotto il profilo genetico si puo' affermare che
il d.c. e' un ufficio-organo a rilevanza regionale, partorito dal
consiglio regionale con una maggioranza qualificata, che gode dello
stesso prestigio dei consiglieri, e' di chiara fiducia del consiglio,
che puo', percio', revocarlo anche al di fuori della possibilita',
pure per legge prevista, di dichiararne la decadenza. sotto il
profilo organizzatorio la istituzione del d.c. sembra rientrare in
quel potere di autogoverno che ogni regione possiede per volonta'
costituzionale (art. 5 cost.) e statutaria.
| |
| art. 5 cost.
art. 115 cost.
art. 123 cost.
art. 2 l.r. to 21 luglio 1974, n. 8
art. 2 l.r. li 6 giugno 1974, n. 17
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |