| 137279 | |
| IDG810800229 | |
| 81.08.00229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di onida valerio)
| |
| istituzioni e societa', autonomie e pluralismo nelle posizioni della
dc, del pci, del psi e delle acli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 3, pag. 99-102
| |
| | |
| d00113; d00110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| autonomie, pluralismo, ampliamento della democrazia sono termini e
riferimenti culturali presenti e largamente comuni a tutte le grandi
e meno grandi forze politiche. ma si avverte il bisogno di andare al
di la' delle formule e dei linguaggi convenzionali e ripetitivi, per
scavare nella tradizione e nella prassi di tali forze; per verificare
quali premesse, quali condizionamenti, quali comportamenti concreti
caratterizzano la presenza delle varie forze nella societa' e il
rapporto con i fenomeni che la percorrono. la scelta del campo di
osservazione si e' incentrata sui tre maggiori partiti politici -dc,
pci, psi-. dall' altro lato si e' scelto di prendere in
considerazione le acli, in quanto organizzazione che, nell' area
cattolica attraversata da fenomeni di diaspora e di riaggregazione,
rappresenta esemplarmente la problematica "di frontiera" che si pone
nei rapporti fra istituzioni e societa'.
| |
| art. 1 cost.
art. 5 cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |