| 137432 | |
| IDG810600725 | |
| 81.06.00725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bronzini mario
| |
| il concordato preventivo nella germania federale - raffronto col
concordato preventivo italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 343-353
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31300; d95121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il desiderio di evitare il fallimento e' alla base del concordato
preventivo della germania federale come nell' ordinamento italiano.
vi e' in germania un maggiore incentivo nella ricerca della soluzione
piu' aderente alla situazione economica e patrimoniale dell' azienda
dissestata. infatti si prospettano varie soluzioni miste per
incoraggiare il debitore a proporre tutto cio' che egli possa
considerare realizzabile al fine di eliminare ogni pendenza ed
evitare la dichiarazione di fallimento. la gamma delle dette
soluzioni non deve indurci in errore perche' anche nel nostro
ordinamento, all' atto pratico, il debitore puo' avanzare una serie
di soluzioni rispettando il minimo del 40 per cento ai chirografari.
devesi piuttosto riconoscere un maggior rigore nel controllo del
debitore il quale in germania nello stesso momento in cui avanza la
proposta vede iscrivere un' ipoteca d' ufficio sui suoi beni e si
vede affiancare un provvisorio commissario giudiziale che sorveglia
ogni movimento.
| |
| vergleichsordnung 26 febbraio 1935 repubblica federale tedesca
legge 21 dicembre 1940 (repubblica federale tedesca)
legge 8 giugno 1957 (repubblica federale tedesca)
legge 24 maggio 1968 (repubblica federale tedesca)
legge 27 giugno 1970 (repubblica federale tedesca)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |