Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137434
IDG810600727
81.06.00727 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
locatelli piero
premesse allo studio della fattispecie di "irritualita'" del bilancio: irritualita' del bilancio e certificazione del bilancio
intervento al convegno su "l' attuazione della revisione in italia: problemi e prospettive", torino, 23 ottobre 1979
Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 327-332
d312207
esistono delle fattispecie di irritualita' del bilancio che presentano differenti interpretazioni e conseguenze sul piano giuridico, di modo tale che, per le stesse, non sussistono modelli di comportamento tassativi ed indiscutibili. sul piano astratto puo' parlarsi di graduazione del fenomeno della "irritualita'"; in tale senso e' dato prospettare le categorie, o classificazioni, delle "irritualita' irrilevanti", "irritualita' lievi", "irritualita' gravi". il problema della graduazione della rilevanza giuridica delle irritualita', propone altresi', quello della connessione tra irritualita' e quello della diffusione delle irritualita': una fattispecie di irritualita' di bilancio puo' connettersi con altra fattispecie di irritualita' e/o diffondere, se cosi' puo' dirsi, l' irritualita' ad altri aspetti o fasi della formazione del bilancio.
d.p.r. 31 marzo 1975, n. 136 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 2214 c.c. art. 2421 c.c. art. 2423 c.c. art. 2424 c.c. art. 2425 c.c. art. 2425 bis c.c. art. 2429 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati