| 137440 | |
| IDG810600734 | |
| 81.06.00734 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di gravio dario
| |
| in tema di assicurazione cauzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 413-414
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3066; d30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per cio' che riguarda la polizza di assicurazione cauzionale e' ormai
pacifico sia nella dottrina che nella giurisprudenza che tali
contratti, nonostante la forma in cui sono redatti (polizza) e la
denominazione usuale (assicurazioni) sono in realta' delle
fideiussioni, sia pure indirette, realizzate in forme che non sono
quelle del tipico contratto di fideiussione. pertanto, secondo i
principi che regolano la disciplina dei negozi c.d. "indiretti", la
normativa in concreto applicabile al caso sara', per l' aspetto
formale, quella del contratto al quale nominalmente si e' fatto
ricorso, ossia l' assicurazione, mentre per l' aspetto sostanziale le
norme da applicare sono quelle della fideiussione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |