| 137443 | |
| IDG810600737 | |
| 81.06.00737 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bonsignori angelo
| |
| incostituzionalita' nei procedimenti concorsuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 55 (1980), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 369-396
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31362
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la piu' cospicua manifestazione di diseguaglianza delle armi nel
processo di fallimento si ha nello stadio di verificazione del
passivo: sia nella fase non contenziosa davanti al giudice delegato,
dove si svolge una istruttoria meramente documentale, ma nella quale
il fallito puo' soltanto intervenire e interloquire verbalmente, sia
nei confronti del decreto di ammissione allo stato passivo, contro il
quale il fallito non puo' proporre alcun gravame, a differenza dei
creditori, che hanno a loro disposizione sia l' opposizione dell'
art. 98, se sono stati esclusi, sia l' impugnazione dell' art. 100 se
sono stati ammessi crediti, di grado pari o poziore, che reputano
insussistenti o privo di garanzie reali o di privilegi. inoltre la
mancata audizione dell' ex fallito nel caso di riapertura del
fallimento costituisce una indubbia disparita' rispetto alla
posizione del curatore ricorrente, se non addirittura una violazione
del principio del contraddittorio.
| |
| art. 96 l. fall.
art. 98 l. fall.
art. 100 l. fall.
art. 3 cost.
art. 24 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |