Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137445
IDG810600830
81.06.00830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vassalli di dachenhausen talitha
la corte comunitaria e la convenzione di bruxelles del 27 settembre 1968 in materia giudiziaria
Foro it., vol. 100, an. 102 (1977), fasc. 10, pt. 5, pag. 306-325
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d87023; d87003
l' a. svolge preliminarmente alcune considerazioni circa il ruolo che la convenzione di bruxelles del 1968, in materia giudiziaria, e' chiamata a svolgere e circa l' importanza che assumono le prime attese sentenze sulla sua interpretazione, affidate alla corte di giustizia delle comunita' europee. prima pero' di passare all' esame della suddetta convenzione sulla base appunto di tali pronunce rese nel 1976 dalla corte di giustizia, l' a. ritiene opportuno accennare sinteticamente alla ratio ed agli scopi originari della convenzione. dall' esame delle pronunce quindi, rileva come in una prima fase la corte abbia fornito le direttive per l' interpretazione della convenzione stessa ed in una seconda fase si passi all' analisi critica degli argomenti, che riguardano, in tutte le sette sentenze esaminate, tranne una, l' interpretazione di norme sulla competenza. conclude con un' analisi degli orientamenti emergenti nella giurisprudenza della corte, sottolineando l' importanza di queste prime pronunce sulla convenzione ai fini di una sua piu' effettiva conoscenza e valutazione.
conv. bruxelles 1968 (in materia giudiziaria)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati