Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137449
IDG810600834
81.06.00834 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giuliani alessandro, picardi nicola
la responsabilita' del giudice dallo stato liberale allo stato fascista
Foro it., vol. 101, an. 103 (1978), fasc. 7-8, pt. 5, pag. 213-242
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0230
premessi alcuni cenni circa il problema della responsabilita' del giudice negli stati preunitari, con riferimento specifico all' esperienza piemontese ed a quella napoletana, l' a. passa a tracciare la storia della responsabilita' del giudice dopo l' unificazione legislativa d' italia, suddividendo il suo saggio in due parti. nella prima parte prende in esame dettagliatamente come tale responsabilita' venne delineata nello stato liberale, evidenziando in particolare i momenti piu' importanti, rappresentati dall' ordinamento giudiziario del 1865 (modellato sulla legge rattazzi del 1859) e dalla legge sulle guarentige e disciplina della magistratura del 1908. l' a. rileva come con questa normativa si sia avuto di mira il perfezionamento dei meccanismi disciplinari e paradisciplinari, mentre la responsabilita' civile viene confinata ad un ruolo del tutto secondario. l' a. dedica poi la seconda parte del suo saggio alla organizzazione giudiziaria nello stato fascista, la cui evoluzione ritiene possa dirsi compresa tra l' ordinamento oviglio del 1923 e l' ordinamento grandi del 1941. pone quindi in risalto le innovazioni introdotte dalla legislazione fascista, che, anche se non numerose, finirono per cancellare le piu' significative, anche se timide, innovazioni dello stato liberale.
r.d. 6 dicembre 1865, n. 2629 l. 24 luglio 1908, n. 438 r.d. 30 dicembre 1923, n. 2786 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati