Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137455
IDG810600842
81.06.00842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
robecchi mainardi a., travi a.
i fenomeni sismici nella legislazione italiana
Foro pad., an. 35 (1980), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 13-30
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d182
premessi alcuni cenni storici circa il fenomeno sismico nella legislazione italiana, l' a. cerca di inquadrare la vastissima legislazione sui terremoti secondo linee di analisi omogenee, distinguendo le varie tipologie normative in due gruppi: norme di carattere preventivo e norme di carattere successivo. illustra quindi la legislazione preventiva nel campo dei fenomeni sismici, cioe' quelle norme aventi la finalita' di evitare gli effetti dell' evento calamitoso o piu' esattamente di ridurre, nei limiti del possibile, le conseguenze dell' evento medesimo. nel secondo gruppo, cui appartengono invece le disposizioni destinate ad operare successivamente al verificarsi dell' evento, l' a. distingue la legislazione successiva generale sul pronto intervento e la protezione civile, dalla legislazione successiva speciale, cioe' quella legislazione statale o regionale emanata in relazione a singoli eventi calamitosi. di quest' ultimo tipo di legislazione l' a. illustra caratteri e contenuti, ponendo principalmente in evidenza che si tratta di legislazione di urgenza, a contenuto economico e sociale, e che soprattutto deve tener conto dei problemi attinenti alla sicurezza; di qui il rapporto fra legislazione speciale e legislazione generale, cui l' a. fa pure cenno nelle sue conclusioni.
l. 25 aprile 1938, n. 710 l. 25 novembre 1962, n. 1684 l. 2 febbraio 1974, n. 64
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati