| 137460 | |
| IDG810600849 | |
| 81.06.00849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guglielmetti giannantonio
| |
| la tutela dei marchi di alta rinomanza
| |
| | |
| relazione alla giornata di studio sulla tutela della presentazione
esterna, dei caratteri distintivi dei prodotti e dei marchi notori,
torino, 27 settembre, 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 281-297
| |
| | |
| d31122; d311301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver richiamato la disciplina legislativa e gli indirizzi
giurisprudenziali di alcuni paesi europei sul marchio celebre, l' a.
sostiene con riferimento al diritto italiano che "l' annacquamento"
del valore del marchio non ha rilevanza in se' e per se', ma
unicamente allorquando puo' ingenerare confusione. infatti il
pubblico e' portato a riferire i prodotti di terzi, che recano il
medesimo marchio, al titolare del marchio celebre, se non altro
supponendo che egli ne controlli la produzione e il commercio.
tuttavia poiche' e' evidente che "fazzoletti caravelle di pessima
qualita' non indurranno a non volare piu' su aerei che recano questo
stesso marchio" l' eventuale inganno trova un limite nella distanza
merceologica e nella specializzazione. l' interesse del consumatore a
non essere tratto in errore si spingera' a riguardare tutti i
prodotti la cui fabbricazione egli puo' ragionevolmente attribuire al
titolare del marchio celebre. e' questo, sostiene l' a., il punto
fino al quale si puo' riconoscere protezione all' interesse del
titolare del marchio celebre a che i terzi non utilizzino detto
marchio.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |