| 137463 | |
| IDG810600853 | |
| 81.06.00853 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| franceschelli remo
| |
| sul marchio l. vuitton, ovvero della validita' come marchi dei segni
ripetutamente riprodotti sul tessuto o sull' involucro o sull'
oggetto stesso che distinguono; della competenza del giudice del
paese di origine dei marchi a giudicare della validita' del loro
trasferimento; dell' impossibilita' di contestare ora in italia fatti
accaduti all' estero settanta o cinquanta o trenta anni fa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad app. milano 26 maggio 1978
| |
| Riv. dir. ind., an. 29 (1980), fasc. 3, pt. 2, pag. 113-127
| |
| | |
| d31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte d' appello, sostiene l' a., ha fatto giustizia della
costruzione del giudice di primo grado che aveva ritenuto di vedere
nel marchio vuitton un marchio di forma invalido perche' la figura,
impressa a ripetizione su borse, valige, bauli, articoli da viaggio
di vuitton, non era dissociabile dagli oggetti sui quali veniva
apposta per distinguerli. sostiene inoltre l' a., in adesione all'
annotata sentenza che il giudice italiano puo' sindacare eventi
relativi alla cessione del marchio nel suo paese di origine o al suo
tardivo rinnovo come marchio internazionale. l' a. infine sostiene
che anche a proposito del marchio si verifica l' usucapione in
seguito ad uso prolungato per il tempo necessario a condizione che
non esista una registrazione protratta da parte del legittimo
titolare.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |