| 137470 | |
| IDG810600861 | |
| 81.06.00861 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panuccio francesca
| |
| in tema di responsabilita' dei coniugi per le obbligazioni assunte
nell' interesse della famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. reggio calabria 27 gennaio 1979
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12, pt. 1, pag. 2822-2824
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata afferma che quando non risulta esplicitamente
dall' atto che le obbligazioni sono state assunte da entrambi i
coniugi, il coniuge estraneo all' atto non puo' essere tenuto al
pagamento, non avendo contratto alcuna obbligazione. secondo l' a. la
sentenza suscita perplessita' perche' i beni nella specie acquistati
sono destinati non ad un solo coniuge ma alla famiglia nella sua
interezza. tanto piu' che nella specie, il regime legale famigliare
era quello della comunione non esistendo diversa convenzione, e
quindi entrambi i coniugi sono solidalmente obbligati nei confronti
della famiglia.
| |
| art. 2740 c.c.
art. 177 c.c.
art. 143 c.c.
art. 160 c.c.
art. 243 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |