| 137473 | |
| IDG810600864 | |
| 81.06.00864 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alpa guido
| |
| societa' di ingegneria e contratti di "engineering": verso la svolta
di una curiosa vicenda giurisprudenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad app. milano 10 ottobre 1980
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12, pt. 1, pag. 2793-2795
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d968; d3062
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rispetto alla massima che si annota, l' a. richiama le opposte
tendenze giurisprudenziali, divise nel negare liceita' alle societa'
d' ingegneria, mentre la corte costituzionale, investita della
questione di legittimita' di certe norme, dichiara che non e'
illecita la costituzione di societa' nelle quali il professionista o
il tecnico compaiano come semplici prestatori di lavoro subordinato.
secondo l' a. la vecchia legge 1815/39 non si puo' applicare alle
societa' d' ingegneria, le quali come correttamente afferma la
massima annotata, sono perfettamente lecite. allo stesso modo si
apprezza da una parte, la definizione di contratto di engineering
come contratto misto vicino all' appalto di servizi e dotato di causa
complessa, dall' altra la valutazione positiva rispetto all'
efficacia della clausola di esonero di responsabilita', fondata sulla
configurazione paritaria delle parti del contratto, delle quali
nessuna puo' configurarsi quale contraente debole.
| |
| l. 23 novembre 1939, n. 1815
art. 1341 c.c.
art. 1342 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |