| 137479 | |
| IDG810600871 | |
| 81.06.00871 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lugo andrea
| |
| sul provvedimento cautelare nei giudizi in materia di istallazioni
radiotelevisive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 1 ottobre 1980, n. 5336
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12, pt. 1, pag. 2613-2616
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| anche dopo la sentenza della corte costituzionale, la massima che si
annota dichiara che l' esercizio di teletrasmissione via etere e'
soggetta ad autorizzazione -concessione da parte del ministero delle
poste e telecomunicazioni. il privato si trova quindi in situazione
di interesse legittimo, con conseguente competenza del giudice
amministrativo, quando lamenta che la rai ha invaso una banda di
frequenza in precedenza da lui utilizzata. secondo l' a., con le
sentenze della c. cost. 13 luglio 1960 n. 59 e 10 luglio 1974 n. 225,
226 e 28 luglio 1976 n. 202,si delinea un sistema in cui il diritto
del singolo a porre in azione un impianto televisivo non puo' essere
subordinato a concessione, perche' tale diritto e' inerente alla
liberta' di manifestazione del pensiero (art. 21 cost.), ma deve
essere subordinato ad autorizzazione basata sulla verifica delle
condizioni che caratterizzano l' impianto televisivo come locale e
quindi estraneo alla riserva statale. si riconosce competente a
conoscere della materia il giudice amministrativo, il quale puo'
anche emettere un provvedimento cautelare amministrativo a tutela
della situazione analizzata.
| |
| art. 25 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 26 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 27 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 38 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 41 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 43 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 45 l. 14 aprile 1975, n. 103
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |