Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137481
IDG810600873
81.06.00873 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
capotosti piero alberto
le radiotelevisioni locali tra corte costituzionale e corte di cassazione
nota a cass. sez. un. 1 ottobre 1980, n. 5336
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12, pt. 1, pag. 2600-2605
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d18322
anche dopo le sentenze della corte costituzionale, la massima annotata dichiara che l' esercizio di teletrasmissione via etere e' soggetta ad autorizzazione-concessione da parte del ministero delle poste e telecomunicazioni. il privato si trova quindi in situazione d' interesse legittimo, con conseguente competenza del giudice amministrativo, quando lamenta che la rai ha invaso una banda di frequenza in precedenza da lui utilizzata. secondo l' a., la sentenza n. 202 del 1976 della c. cost., cui si riferisce la massima che si annota, e' una pronuncia cd. autoapplicativa, con portata cioe' precettiva, per cui nascono forti perplessita' rispetto al ricorso di tale massima ai canoni ermeneutici previsti dall' art. 12 disp. prel., c.c., per colmare un vuoto normativo che nel sistema non esiste. in realta' la sentenza n. 202 del 1976 della c. cost. ha annullato con tutti gli effetti connessi le norme che assoggettavano le televisioni locali via etere al regime della riserva statale, sia pure prevedendo per il futuro un sistema di autorizzazioni.
art. 25 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 26 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 27 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 38 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 41 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 43 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 45 l. 14 aprile 1975, n. 103
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati