Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137485
IDG810600878
81.06.00878 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
corasaniti giuseppe
partecipazione e comunicazione sociale
comunicazione al convegno "informazione e diritti della persona, quale tutela?", roma
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 12, pt. 2, pag. 570-580
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d183243-5 ottobre 1980
i principi di partecipazione dei cittadini all' organizzazione del paese trovano nella carta costituzionale il loro fondamento, e non a livello di prospettiva sterilmente garantista, bensi' a quello di stimolo e previsione di un tessuto dinamicamente democratico, nella cui prospettiva lo stato deve agire per rimuovere gli ostacoli economici e sociali che impediscono la piena partecipazione dei cittadini all' organizzazione del paese. da questo terreno scaturiscono: lo statuto dei lavoratori, i decreti delegati sugli organi collegiali scolastici, la legge di riforma della rai, la disciplina delle circoscrizioni comunali, la riforma del servizio sanitario nazionale, le norme di molti statuti regionali. la cartina al tornasole di questa spinta alla partecipazione e comunicazione sociale e' facilmente rilevabile nell' ambito dei mezzi di comunicazione di massa, dove per esempio, per quanto si riferisce alla rai, l' accesso e la rettifica diventano strumenti di comunicazione sociale, in un rapporto che e' oramai dialettico e circolare (emittente-utente-emittente). nella stessa prospettiva si colloca anche il diritto a ricevere informazione dalle banche di dati, come ancora una forma di "democrazia partecipativa decentrata" che dalla previsione costituzionale si "fa" davvero politica alternativa.
art. 2 cost. art. 3 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati