| 137486 | |
| IDG810600879 | |
| 81.06.00879 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lo monaco nicolo'
| |
| la rilevanza della questione di costituzionalita' nel giudizio in
corso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 12 (1980), fasc. 12, pt. 2, pag. 561-569
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d021430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte costituzionale riconoscendo a se stessa il potere di
controllo sul requisito della rilevanza sulla questione di
costituzionalita' nel giudizio di merito, rende questo requisito una
condizione necessaria e sufficiente nell' esame della
costituzionalita' delle leggi. tale orientamento suscita perplessita'
in quanto da una parte legittima un' ingerenza della corte nel
giudizio di merito, dall' altra finisce per lasciare ad essa i piu'
ampi poteri circa la decisione di quali questioni ammettere al suo
esame e quali no, con la (ovvia) conseguenza che cio' significa
giudicare della causa. secondo l' a. e' piu' corretto l' orientamento
secondo il quale la corte chiede al giudice di merito "chiarimenti"
sulla rilevanza della questione di costituzionalita'. il giudice di
merito trasmette gli atti alla corte con una ordinanza che mira
essenzialmente "comunicare" alla corte un giudizio, a "metterlo in
comune" tra il giudice di merito e la corte, la cui competenza e'
radicata nel fatto che il giudizio non possa definirsi immediatamente
ed indipendentemente dalla risoluzione dalla questione di
costituzionalita'.
| |
| art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 22 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 298 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |