| 137490 | |
| IDG810900170 | |
| 81.09.00170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| palermo fabris elisabetta
| |
| il delitto di associazione e sue problematiche costituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 6, pt. 2, pag. 357-384
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5131; d5104; d04015
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta innanzitutto le seguenti questioni costituzionali: a)
liberta' di associazione di cui all' art. 18 cost.; b) liberta' di
associarsi in partito politico e definizione di partito politico ai
sensi dell' art. 49 cost.; c) rapporto fra le 2 norme poste a
presidio del diritto di associazione. sulla base del criterio di
specialita' definisce poi i reati di "cospirazione politica mediante
associazione", di "banda armata" e di "associazione per delinquere".
esamina infine il reato di "associazione sovversiva" secondo i
diversi possibili angoli visuali.
| |
| art. 18 cost.
art. 49 cost.
art. 270 c.p.
art. 272 c.p.
art. 283 c.p.
art. 302 c.p.
art. 305 c.p.
art. 306 c.p.
art. 416 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |