| 137493 | |
| IDG810900175 | |
| 81.09.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| catelani giulio
| |
| la responsabilita' del pubblico ministero
| |
| | |
| intervento a un incontro tra magistrati del pubblico ministero sul
tema "il pubblico ministero: ricerca di una identita'", s. vincent,
29 aprile-1 maggio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 8-9, pt. 3, pag. 534-544
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02307; d4031; d6030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la ricerca di un' identita' del magistrato del pubblico ministero non
puo' prescindere dall' individuazione dei limiti dei suoi poteri e
della correlativa responsabilita' nel giusto ed equilibrato
contemperamento dei contrastanti interessi; ferma restando la
necessita' della tutela del bene costituzionalmente garantito dell'
imparzialita' del magistrato. il giusto punto di equilibrio e' da
ravvisare nell' attuazione di una disciplina interna rapida ed
efficace che consenta di mantenere in posti di cosi' grave
responsabilita' persone di indiscussa onesta' morale e di comprovata
capacita' professionale. non v' e' dubbio, conclude l' a., che
attraverso tale strumento disciplinare il principio di sovranita'
popolare, cui sarebbe da ricollegare la necessita' di controllo dell'
attivita' del giudice, troverebbe la sua migliore attuazione.
| |
| art. 101 cost.
art. 112 cost.
art. 55 c.p.c.
art. 74 c.p.c.
art. 74 c.p.p.
art. 69 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
l. 31 maggio 1946, n. 511
l. 24 marzo 1958, n. 195
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |