| 137495 | |
| IDG810900177 | |
| 81.09.00177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marziale giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazioni a trib. roma 29 marzo 1980
| |
| Foro it., an. 105 (1980), fasc. 5, pt. 2, pag. 327-328
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5374
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza in esame muove dal presupposto che l' art. 2621 c.c. sia
diretto a garantire la veridicita' delle comunicazioni sociali non
solo rispetto ai soci e ai creditori ma anche nei confronti dei terzi
che possano comunque instaurare rapporti con la societa'. inoltre la
decisione appare significativa sul piano del costume prima ancora che
su quello tecnico-giuridico, la' dove si pone in rilievo l' estrema
superficialita' dei controlli dei dati forniti dalla sip da parte
degli organi di controllo statali.
| |
| art. 2621 c.c.
art. 15 c.p.
art. 328 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |