Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137500
IDG810900184
81.09.00184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
colesanti vittorio
misure coercitive e tutela dei diritti
a proposito di: sergio chiarloni, misure coercitive e tutela dei diritti, milano, giuffre', 1980
Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980), fasc. 4, pag. 601-626
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d4371; d02320
il chiarloni ha di mira, principalmente, se non esclusivamente, l' attuazione degli obblighi di fare e non fare e, tra essi, in particolare quelli non suscettibili di esecuzione in forma specifica ai sensi degli artt. 612 e seguenti c.p.c.; proprio quelli, dunque, per i quali e' tornata a rifiorire l' attenzione per la c.d. esecuzione processuale indiretta, mediante "misure coercitive rivolte a influire sulla volonta' dell' obbligato cosi' da indurlo ad adempiere la propria prestazione". chiarloni illustra, quindi, il suo dissenso verso il "rilancio in grande stile" delle misure coercitive sulla persona alla luce delle contrapposte esperienze germanica e francese. a conclusione del suo commento critico all' opera del chiarloni, l' a. ritiene importante ricordare e sottolineare, in relazione alla disputa in questione, il fondamento autoritativo e pubblicistico delle misure personali sviluppate dall' esperienza germanica in contrapposizione al limite della dignita' dell' "uomo libero" secondo l' esperienza francese.
art. 612 c.p.c. art. 388 c.p. art. 650 c.p. l. 9 dicembre 1977, n. 903
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati