| 137501 | |
| IDG810900185 | |
| 81.09.00185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mandrioli crisanto
| |
| nullita' della citazione introduttiva fatta valere per la prima volta
in cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980), fasc. 4, pag. 627-641
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d40750; d4110; d4226
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con la sentenza 5968/1979 la suprema corte ha mutato la sua
giurisprudenza sulla rilevabilita' per la prima volta in cassazione
dei vizi di nullita' di cui all' art. 164 comma 1 c.p.c., che
investono la citazione introduttiva del giudizio di primo grado (nel
quale il convenuto sia rimasto contumace) non eccepiti ne' comunque
rilevati in appello. l' a., analizzato tale orientamento, ritiene
debba prendersi atto che, in concreto, ossia avuto riguardo alle
caratteristiche del vizio di cui si tratta in ordine alla sua
rilevabilita' anche d' ufficio e pure in appello, la preclusione al
rilievo dello stesso per la prima volta in cassazione non si
verifichi, con la conseguenza che la soluzione piu' conforme ai
principi per il problema in esame sembra quella proposta da cass.
2977/1978, non meritando approvazione alcuna tale mutamento di
giurisprudenza.
| |
| art. 152 c.p.c.
art. 157 c.p.c.
art. 161 c.p.c.
art. 164 c.p.c.
art. 353 c.p.c.
art. 354 c.p.c.
art. 492 c.p.c.
art. 493 c.p.c.
cass. 15 giugno 1978, n. 2977
cass. 17 novembre 1979, n. 5968
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |