| 137502 | |
| IDG810900186 | |
| 81.09.00186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| verde giovanni
| |
| osservazioni sul giudizio di ottemperanza alle sentenze dei giudici
amministrativi
| |
| | |
| intervento al convegno nazionale di studi su "realta' e prospettive
della giustizia amministrativa", napoli, 24-27 aprile 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980), fasc. 4, pag. 642-668
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15305
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premessa l' attualita' dell' esigenza di analizzare se il giudizio d'
ottemperanza alle sentenze dei giudici amministrativi possa
ricondursi ai processi lato sensu esecutivi, l' a. esamina l'
evoluzione giurisprudenziale di quest' ultimo decennio in materia, le
ragioni dell' impostazione tradizionale e la portata innovativa dell'
art. 37 l. 1034/1971 (istitutiva dei tribunali amministrativi
regionali). giunto, quindi, cosi' a scorgere nel giudizio, oramai
disciplinato da tale ultimo articolo di legge, uno speciale tipo di
processo di esecuzione, verde affronta le problematiche del processo
esecutivo rapportate alle esigenze del giudizio d' ottemperanza,
quelle del modello procedimentale de jure condito e de jure condendo
e delle sopravvenienze, nonche' il problema dei mezzi di surrogazione
per le attivita' materiali non surrogabili che l' amministrazione
rifiuti di compiere o comunque materialmente non compia. alcune
considerazioni dettate dalla natura del tema, che e' in prevalenza
legato all' evoluzione giurisprudenziale, concludono il presente
lavoro.
| |
| r.d. 17 agosto 1907, n. 642
art. 111 cost.
art. 474 c.p.c.
art. 612 c.p.c.
art. 613 c.p.c.
art. 323 c.p.
art. 328 c.p.
l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |