| 137505 | |
| IDG810900189 | |
| 81.09.00189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pisani mario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| giulio illuminati, la presunzione d' innocenza dell' imputato,
bologna, zanichelli, 1979, pp. viii+231
| |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980), fasc. 4, pag. 725-728
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo l' introduzione - nella quale il principio di cui all' art. 27
comma 2 cost. viene fissato come "il cardine dell' ordinamento
processuale moderno", pur tuttavia depotenziato per effetto della
"scarsa sensibilita'" della quale nei suoi confronti da' prova la
coscienza collettiva - il lavoro dell' illuminati si articola in 6
capitoli, la intitolazione dei quali gia' fa intuire l' ampiezza
degli orizzonti e la complessa varieta' delle analisi: "il
significato attuale della presunzione d' innocenza"; "il trattamento
dell' imputato"; "il giudizio sul fatto"; "la presunzione d'
innocenza come regola di giudizio"; "la formazione delle fonti della
decisione"; "l' aggiramento della presunzione d' innocenza nella
pratica legislativa".
| |
| art. 27 comma 2 cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |