| 137509 | |
| IDG810900193 | |
| 81.09.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| consolo claudio
| |
| note in tema di estensione del pignoramento e sua opponibilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 27 febbraio 1979, n. 1292
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 35 (1980), fasc. 4, pag. 781-808
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4315; d438
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| poiche' nei riguardi della disposizione contenuta nell' art. 527
c.p.c. si e' autorevolmente affermato in dottrina che "la norma non
ha alcun valore sul piano pratico, ne' ... (pare) sia stata mai
applicata" e che, nel caso in cui i creditori intervenuti siano
sprovvisti di titolo e si limitino dunque ad anticipare le spese al
procedente affinche' egli estenda il pignoramento, "si ha una
semplice estensione oggettiva del pignoramento, che non presenta
alcuna anormalita'", l' a. analizza tali affermazioni alla luce della
sentenza annotata la quale smentisce senz' altro la prima ed
evidenzia altresi' la presenza, proprio a causa della estensione del
pignoramento, di notevoli peculiarita' di disciplina, specie sotto il
profilo delle opposizioni esperibili.
| |
| art. 495 c.p.c.
art. 496 c.p.c.
art. 512 c.p.c.
art. 525 c.p.c.
art. 527 c.p.c.
art. 530 c.p.c.
art. 569 c.p.c.
art. 615 c.p.c.
art. 617 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |