| 137514 | |
| IDG811100008 | |
| 81.11.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| migliorino luigi
| |
| la convenzione delle nazioni unite contro la presa di ostaggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 16 (1980), fasc. 4, pag. 584-593
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d867
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la convenzione di new york del 1979 contro la presa di ostaggi e'
diretta a prevenire ed a reprimere il sequestro di persone che non
godono di protezione speciale come gli agenti diplomatici o che sono
sequestrate in luoghi diversi dagli aerei. la convenzione prevede a
carico dello stato sul cui territorio si trova l' autore dell' azione
criminosa l' obbligo di perseguirlo oppure, in alternativa, l'
obbligo di estradarlo. quest' ultimo obbligo non e' tuttavia assoluto
e le eccezioni previste attenuano fortemente l' efficacia della
convenzione.
| |
| conv. new york 1979 (presa di ostaggi)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |