| 137519 | |
| IDG811100017 | |
| 81.11.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mortelmans k.
| |
| la discrimination a rebours et le droit communautaire
| |
| (la discriminazione all' opposto ed il diritto comunitario)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. com. scambi intern., an. 19 (1980), fasc. 1, pag. 1-30
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d87120; d87122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la discriminazione all' opposto si configura quando uno stato membro
tratta i propri cittadini o i propri prodotti in modo piu'
sfavorevole rispetto alle persone o prodotti di altro stato membro.
questa discriminazione puo' essere evitata mediante l' adozione di
misure comunitarie di armonizzazione ed in modo particolare mediante
direttive di coordinamento delle legislazioni nazionali. da alcune
sentenze della corte di giustizia delle comunita' europee risulta che
la discriminazione all' opposto puo' ritenersi vietata solo quando
sussistono nella materia disposizioni specifiche, come gli artt. 48 e
52 del tr. cee, oppure norme di diritto comunitario derivato,
combinate con il principio generale contenuto nell' art. 7 del tr.
cee.
| |
| art. 7 tr. cee
art. 48 tr. cee
art. 52 tr. cee
art. 40 tr. cee
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |