| 137520 | |
| IDG811200198 | |
| 81.12.00198 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| boldetti ambra, paganetto giuliana
| |
| norme di principio sulla disciplina militare e liberta' costituzional
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., (1979), fasc. 2-3, pag. 507-544
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18654
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge preliminarmente alcune considerazioni sulla evoluzione
della normativa in materia di disciplina militare, che ha avuto nuova
regolamentazione con la legge ii giugno 1978 n. 382, qualificata come
primo tentativo di attuazione dell' art. 52 cost. pone quindi in
evidenza le innovazioni piu' significative introdotte con la suddetta
legge, rilevando pero' come, nonostante lo sforzo di adeguare la
materia al dettato costituzionale, si sia rimasti nell' ottica della
specialita' dell' ordinamento militare. per una verifica piu'
puntuale ed analitica di questa sua affermazione, l' a. procede all'
esame delle singole disposizioni sui diritti individuali e collettivi
di liberta', sul ruolo e sui compiti delle forze armate e sulla
concezione del cittadino-soldato che sta alla base della legge.
conclude dando una valutazione d' insieme della nuova legge,
considerandone sia i limiti che gli aspetti positivi.
| |
| l. 11 luglio 1978, n. 382
art. 52 cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |