| 138636 | |
| IDG810700051 | |
| 81.07.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rook basile eva
| |
| legislazione sulle terre incolte e cooperazione
| |
| | |
| relazione alla i tavola rotonda italo-polacca di diritto agrario,
varsavia-zalesia, 27-30 maggio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. 4, pt. 1, pag. 559-589
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9117; d91253
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. espone le linee di sviluppo della legislazione in materia di
terre incolte fino al 1950 sottolineandone le specifiche finalita'.
pone in rilievo il collegamento tra la normativa in esame e l'
evoluzione degli istituti della proprieta'-impresa e della
cooperazione. sottolinea l' influenza dell' istituto della
concessione delle terre incolte sulla nozione di proprieta' in
relazione al principio che la proprieta' della terra come bene
produttivo implica il dovere di ben coltivarla, principio che trova
riscontro nel riconoscimento costituzionale della funzione sociale
della proprieta'. evidenzia i limiti e le incongruenze del decreto
del 1944 richiamando le questioni di costituzionalita' connesse.
osserva che la nuova legge del 1978 non solo tende all' eliminazione
di tali profili negativi della normativa precedente, ma sposta il
perno della disciplina dal regime di appartenenza del bene a quello
della sua utilizzazione, e quindi dalla proprieta' all' impresa ed
all' iniziativa economica. con riguardo ai destinatari della
concessione, si sofferma sul problema della funzione sociale della
cooperazione in agricoltura, sia con specifico riferimento alla
legislazione sulle terre incolte, sia in generale che con riferimento
all' affitto di fondi rustici. accenna alle modifiche introdotte con
la legge n. 440 del 1978 che ha esteso la possibilita' di
assegnazione anche a singoli imprenditori ed esamina brevemente le
ragioni di tale inclusione. conclude affermando l' esigenza che le
richieste di assegnazione siano accompagnate da un piano aziendale
anche nel caso di imprese cooperative, le quali potranno
eventualmente concordare il proprio piano con la regione.
| |
| r.d. 2 settembre 1919, n. 1633
r.d. 15 dicembre 1921, n. 2047
l. 4 agosto 1978, n. 440
d.lg.lt. 19 ottobre 1944, n. 279
l. 1 giugno 1977, n. 285
art. 25 l. 11 febbraio 1971, n. 11
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |