Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


138640
IDG810900069
81.09.00069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lanzi alessio
note interpretative in tema di assunzione di obbligazioni ex art. 38 legge bancaria
Indice pen., an. 14 (1980), fasc. 2, pag. 421-427
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d537
la problematica interpretativa dell' art. 38 comma 1 legge bancaria non investe la riconducibilita', ovvia, alla fattispecie legale di quelle ipotesi in cui il soggetto indicato dalla norma contragga immediatamente e quale persona fisica delle obbligazioni con la banca di appartenenza; il problema invece sussiste nei casi in cui vengono stipulati dei rapporti obbligatori tra la banca e una societa' nell' ambito della quale l' amministratore della banca stessa abbia una qualche ingerenza, o perche' partecipa al capitale, o perche' ricopre una qualche carica sociale. premessa la sostanziale esattezza della tesi che ravvisa la realizzazione delle fattispecie de quo solo nelle ipotesi in cui l' obbligo venga contratto direttamente o per interposta persona, ipotesi alla quale sempre necessariamente consegue l' assunzione di un obbligo in capo allo stesso amministratore della banca, l' a. rileva che il problema delle obbligazioni dirette o indirette sia un falso problema, il tutto riducendosi a esaminare se il soggetto diventi o meno titolare di un obbligo di qualsiasi tipo e natura -necessariamente diretto- nei confronti della banca, solo nel caso affermativo realizzandosi la fattispecie dell' art. 38, diversamente realizzandosi eventualmente altre fattispecie penali. la distinzione fra cio' che accade direttamente e cio' che accade indirettamente ha valore unicamente rispetto agli atti di compravendita, relativamente ai quali, appunto, viene richiamata da parte della norma penale, con l' inciso "direttamente o indirettamente", la figura giuridica della rappresentanza indiretta o dei negozi ad essa afferenti.
art. 38 l. 7 marzo 1938, n. 141 art. 2362 c.c. art. 2497 c.c. art. 2624 c.c. art. 2631 c.c. art. 324 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati