Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140132
IDG810900389
81.09.00389 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bettiol Giuseppe
Il ruolo svolto dal codice penale Rocco nella societa' italiana
intervento al dibattito sul tema "il codice Rocco cinquant' anni dopo" organizzato da "la questione criminale", Bologna, istituto Cattaneo, 16-17 gennaio 1981
Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 1, pag. 29-38
D50
L' A. affronta tre diverse questioni: 1) quale e' stato il ruolo del codice Rocco nella societa' italiana? 2) che cosa hanno suggerito la dottrina penalistica e le forze politiche e sociali circa la revisione e la trasformazione del codice? 3) Qual e' stato il ruolo del codice Rocco a proposito dei cambiamenti avvenuti nel sistema penale, originati dalla evoluzione della societa' e dal mutamento dell' assetto politico? In risposta alla prima domanda l' A. afferma che se il codice Rocco ha svolto un ruolo nella societa' italiana, questo non e' certo stato positivo. Se la societa' italiana e' in una certa misura progredita, cio' e' dipeso da tendenze derivanti da una serie di fattori che, a partire dal 1945, hanno avuto l' opportunita' di manifestarsi e di esprimersi nella nostra societa'. Per quanto riguarda la seconda questione l' A. esamina separatamente i contributi dati dalla dottrina giuridica, dalla legislazione democratica, dalla Corte Costituzionale, e pessimisticamente conclude che e' stato fatto molto poco per gettare le basi di un reale superamento del codice Rocco. A conclusione della terza questione l' A. esprime la speranza che le varie forze politiche sapranno raggiungere un possibile, anche se difficile, punto di accordo circa la politica penale.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati