| 140143 | |
| IDG810900425 | |
| 81.09.00425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Fazio Francesco
| |
| Medicina legale, psichiatria forense e criminologia clinica in
rapporto agli sviluppi del processo penale
| |
| | |
| relazione al XXVII congresso nazionale della Societa' italiana di
medicina legale e delle assicurazioni sul tema "Problemi
medico-legali e criminologici nella riforma del codice di procedura
penale", Chianciano Terme, 15-19 ottobre 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 3 (1981), fasc. 2, pt. 1, pag. 363-397
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D58; D61423; D68; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervento del medico legale nel processo penale assume maggiore
importanza rispetto al passato in quanto al perito vengono demandate
valutazioni che investono, nella loro globalita', i principali
problemi in discussione. Cio' e' dovuto agli sviluppi scientifici ed
all' autonomia culturale, metodologica ed organizzativa raggiunta
dalla medicina legale, nonche' ai mutati rapporti scienza/diritto ed
alle ampliate richieste che il diritto pone alla medicina legale, in
rapporto ad esigenze sociali recepite da nuove norme di legge o a
modifiche di norme preesistenti indotte da pronunce della Corte
Costituzionale. Sulla scorta di tali premesse vengono presi in esame
i rapporti fra medicina legale e processo penale, anche in base alle
innovazioni riscontrabili nel progetto preliminare del nuovo codice
di procedura penale. Per quanto concerne la perizia psichiatrica
vengono analizzati i mutamenti conseguiti alle modificazioni delle
concezioni e della prassi psichiatrica, che sono tali da conferire a
tale indagine una preponderante "dimensione" criminologica e medico
legale, della quale occorre tener conto nel delineare i contenuti
della perizia criminologica. Vengono altresi' sottolineate le
esigenze di elaborazione metodologica in riferimento alla
caratterizzazione della perizia come mezzo di valutazione, oltre che
di documentazione della prova; nonche' le esigenze di adeguamento
della didattica medico-legale, con particolare riguardo alla
formazione degli specialisti, in rapporto all' ampliamento dell'
ambito concettuale ed operativo delle tre categorie di perizia
disciplinate dall' art. 212 del progetto del codice di procedura
penale. Per tali perizie l' aspetto medico-legale rappresenta l'
elemento comune, caratterizzante sul piano metodologico.
| |
| art. 88 c.p.
art. 89 c.p.
art. 314 c.p.p.
l. delega 3 aprile 1974, n. 108
l. 26 luglio 1975, n. 354
l. 8 luglio 1980, n. 319
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |