| 140157 | |
| IDG810900477 | |
| 81.09.00477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ubertis Giulio
| |
| Garanzie per l' interessato nell' estradizione attiva
| |
| | |
| comunicazione al convegno su "Diritti dell' uomo e processo penale"
in ricordo di Guido Galli, Trieste, 11-12 ottobre 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (1981), fasc. 2, pag. 693-695
| |
| | |
| D652; D866
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' impossibilita' per il ricercato di tutelare efficacemente i propri
diritti viene dall' A. collegata alla struttura "a blocchi" delle
convenzioni sui diritti dell' uomo e degli accordi internazionali. Il
cittadino, infatti, e' da alcune norme garantito nel suo Stato d'
origine, da altre quando si trovi all' estero (mediante il diritto d'
asilo e le procedure estradizionali anteriori alla consegna allo
Stato richiedente). Manca peraltro una norma di collegamento che
permetta di difendersi da un consenso interstatale violatore dei
diritti individuali. Si propone, quindi, l' attribuzione, ai
magistrati dello Stato richiedente, del potere di controllare l'
intero procedimento di consegna e, all' interessato, del correlativo
diritto di eccezione.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |